Proseguono secondo cronoprogramma i lavori di riconversione della scuola di Montagnana, destinata a diventare un Polo 0-11 anni intitolato ad Angela e Maria Fresu, vittime dell’attentato fascista alla stazione di Bologna del 1980.
Il nuovo Polo rappresenterà un modello innovativo di offerta educativa, capace di unire nido d’infanzia, scuola dell’infanzia e primaria in un percorso unitario che accompagnerà i bambini dalla nascita fino agli 11 anni. L’apertura è prevista per settembre 2026 con l’attivazione di un nuovo Nido d’Infanzia da 30 posti, finanziato attraverso le risorse del Pnrr.
I lavori di adeguamento degli spazi, avviati nel marzo scorso, stanno procedendo bene. Restano da completare l’installazione degli infissi e la posa delle mattonelle, ma già alla riapertura dell’anno scolastico la struttura si presenterà in condizioni ottimali per accogliere studenti e insegnanti.
I lavori che proseguiranno durante l’anno scolastico saranno organizzati in modo da non interferire con le attività didattiche, né arrecare disturbo agli studenti e al personale, anche per quanto riguarda il rumore.
Il Sindaco Alessio Mugnaini, insieme al Vicesindaco Marco Pierini, all’Assessora all’Istruzione Daniela Di Lorenzo e ai tecnici comunali, ha effettuato un sopralluogo nel cantiere per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori e definire le ultime operazioni di chiusura, pulizia e messa in sicurezza necessarie per garantire il regolare rientro a scuola dei ragazzi previsto per lunedì 15 settembre.
Entro la fine di settembre arriverà l’artista, incaricato in collaborazione con la Street Levels Gallery, per realizzare un murales sulla facciata della scuola: un’opera partecipata che sarà dipinta insieme agli studenti in memoria di Angela e Maria Fresu.
L’Amministrazione comunale è consapevole dei disagi che il cantiere ha comportato durante lo scorso anno scolastico, ma ribadisce come l’investimento rientri in una strategia più ampia che punta a migliorare in modo significativo l’offerta educativa del territorio. Con il Polo 0-11 di Montagnana e il nuovo Polo 0-6 del Capoluogo, Montespertoli si candida infatti a diventare un punto di riferimento nella costruzione di percorsi educativi innovativi, continui e di qualità.